Nomos – dialoghi formativi

nomos

L’importanza della formazione umanistica nel raggiungimento del successo manageriale

Il percorso di Sergio Marchionne è un chiaro esempio dell’importanza dell’approccio umanistico nel management. La sua laurea in Filosofia, sebbene inizialmente sottovalutata, si è rivelata essenziale nella sua carriera di successo. Il management, come afferma Marchionne, è un atteggiamento mentale basato sull’apertura verso nuove prospettive, la ricerca di soluzioni innovative e la capacità di andare oltre i luoghi comuni.

I Dialoghi Formativi, offerti come valore aggiunto alla formazione tradizionale, mirano a sviluppare una maggiore consapevolezza e autorevolezza nei manager, consentendo loro di affrontare i problemi aziendali con uno sguardo umanistico e una comprensione approfondita delle dinamiche umane e sociali. Il focus principale è quello di comprendere il funzionamento delle cose, la mente delle persone e le origini dei problemi, piuttosto che cercare soluzioni superficiali. Questo approccio arricchisce il loro stile di leadership e li rende capaci di prendere decisioni difficili con una visione più ampia e lungimirante.

Le discipline

PSICOLOGIA

STORIA

FILOSOFIA

ANTROPOLOGIA

SCIENZA DELL'EVOLUZIONE

STORIA DELL'ARTE